FAI Swiss è lieto di poter offrire ai propri Iscritti e Amici l’opportunità di vivere un’esperienza intensa dedicata alla figura poliedrica di Osvaldo Borsani (1911-1985), architetto, artista, designer e imprenditore, proponendo una visita a Villa Borsani in compagnia di suo nipote, l’architetto Tommaso Fantoni.
Villa Borsani, progettata dal Maestro a Varedo nei pressi di Milano tra il 1943-45, e recentemente restaurata e riaperta, ha accolto il pubblico per pochi giorni in un evento sold out in occasione del Salone del Mobile 2018.
Da diversi punti di vista, Villa Borsani si lega idealmente a Villa Necchi Campiglio – storico Bene del FAI – sia per le soluzioni progettuali, sia per la storia familiare. Nella residenza di famiglia, Tommaso Fantoni ci condurrà alla scoperta di opere iconiche di Borsani, accostate da elementi unici come maniglie, fregi, supporti o ceramiche di rivestimento per camini, realizzati dagli allora ancora giovani artisti Arnaldo Pomodoro, Lucio Fontana, Bruno Munari e Fausto Melotti.
Borsani è stato uno dei pionieri dell’unione di artigianato e industria, estetica e ingegneria. Attraverso oltre 300 opere, da pezzi unici a prodotti industriali, documenti di archivio, arredi e schizzi originali, sono raccontati cinquant’anni emblematici della sua attività, dalla modernizzazione del mobile in stile nell’Atelier di Varedo alla creazione di Tecno, azienda fondata da Osvaldo e Fulgenzio Borsani.
La Triennale di Milano ha quest’estate presentato la prima retrospettiva completa sul lavoro di Osvaldo Borsani, curata da Norman Foster e da Tommaso Fantoni, nostra guida.
La proverbiale riservatezza di Osvaldo ha fatto in modo che egli rimanesse, ancora oggi, una figura meno nota rispetto ai suoi più famosi colleghi dell’epoca come Gio Ponti, Vico Magistretti, Achille Castiglioni.
La lunga carriera di progettista si contraddistingue per un particolare dualismo: da una parte viveva il ruolo di creativo e dall’altra quello di imprenditore.
In compagnia di Tommaso Fantoni, cercheremo di scoprire come si siano sviluppate le due anime di Osvaldo Borsani.
Un’occasione imperdibile per gli appassionati dell’architettura e del design milanese.
RITROVO alle ore 10:45, davanti alla Villa: Via Umberto I, 148; Varedo 20814 (MB)
Evento a contributo aperto a tutti
25,00 CHF per Iscritti FAI
35,00 CHF per NON iscritti FAI