La teoria dei colori di Josef Albers (1888-1976), insegnate, artista e teorico, è uno dei capostipiti dell’arte del XX secolo. A partire dai suoi anni di insegnamento al Bauhaus di Dessau (1925-1933), al Black Mountain College (1933-1949) e infine alla Yale University (1950-1976), Albers ha sviluppato una serie di lavori, studi e sperimentazioni che hanno progressivamente definito la sua visione del colore.
Gli studi di Albers sono raccolti nel suo iconico libro Interazione del Colore pubblicato nel 1963. Concepito come un manuale di insegnamento pratico e una guida per artisti e studenti, vi si trovano i principi fondamentali della ricerca di Albers, tra cui la relatività del colore, l’intensità e la temperatura; l’idea dei confini che vibrano e svaniscono; l’illusione della trasparenza e la teoria degli sfondi invertiti.
La mostra a Villa dei Cedri, attraverso una sequenza inedita di dipinti a olio, stampe e bozzetti di Albers, ripercorre la genesi di un lavoro monumentale, Omaggio al Quadrato, che comprende oltre un centinaio di opere tra stampe e quadri a olio. In questa serie rigorosa creata tra il 1950 e il 1976, Albers esplora un numero enorme di interazioni cromatiche attraverso la raffigurazione di quadrati sovrapposti. Albers dipinge principalemte su masonite, e ama riportare sul retro dei suoi lavori i colori utlizzati.
L’approccio di Albers è sistematico e strutturato. Delimitando al quadrato il suo campo d’azione, Albers si lancia con una libertà assoluta alla scoperta del colore. Il teorico della sistematizzazione é al tempo stesso un artista formidabile, che scopre la propria spiritualità nella purezza dei colori e di questo ne fa la sua religione.
La visita della mostra sarà propedeutica e parte integrante di un seminario teorico e pratico di sperimentazione sui colori, utilizzando le carte colorate – Color-Aid – utilizzate allo stesso Albers nelle sue lezioni alla Yale University.
Si raccomanda di portare come materiale per il corso un temperino per tagliare i fogli, un sottomano, un righello di circa 30 cm e un barattolo di colla da collage.
La mostra è stata realizzata in collaborazione con The Josef and Anni Albers Foundation, Bethany, Connecticut / USA e Magonza editore, Arezzo e con il contributo scientifico di Marco Pierini, direttore Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia.
Ritrovo alle ore 14 precise, presso la Biglietteria del Museo dei Cedri, Piazza San Biagio 9 – Bellinzona.
La visita guidata alla mostra inizierà alle ore 14:00; seguirà il workshop. L’evento, a cura della Presidente del FAI Swiss, Simona Zampa, terminerà alle ore 17:00.