Evento a contributo aperto a tutti
25,00 CHF per Iscritti FAI
35,00 CHF per NON iscritti FAI
Con l’apertura nel 2010 del suo splendido museo d’impresa, Campari celebra i suoi 150 anni di storia. La struttura, che sorge nella storica sede dello stabilimento a Sesto San Giovanni nella periferia a nord di Milano, è uno spazio dinamico e interattivo, interamente dedicato al rapporto tra il marchio Campari e la sua comunicazione attraverso l’arte e il design.
L’idea del progetto nasce nell’ambito della trasformazione urbanistica dello storico sito produttivo inaugurato nel 1904. Il complesso è stato interamente trasformato nel 2008 con la realizzazione della nuova sede del Gruppo Campari, il recupero dello storico fabbricato su progetto dell’architetto Mario Botta, e lo sviluppo nel quartiere adiacente di residenze di pregio, firmate da Mario Botta e Giancarlo Marzorati, che si estende su quattro torri dedicate a quattro grandi personalità – Dudovich, Cappiello, Depero, Nespolo – che hanno saputo dar vita ad un vincente connubio tra arte e comunicazione, parte integrante della cultura immaginifica del ‘900 che tutt’ora rimane legata all’identità di questo luogo così ricco di storia.
Il primo piano della Galleria racconta la storia del marchio – fatta di brillanti intuizioni, di campagne pubblicitarie raffinate, di una strategia comunicativa all’avanguardia – attraverso l’arte moderna e contemporanea. Il piano superiore invece è riservato di volta in volta a mostre temporanee. Visitare la Galleria è un’esperienza multimediale e sensoriale. Infatti alcune delle opere esposte sono state reinterpretate e animate con tecnologie multimediali – come il video wall di 15 schermi – , in modo da percepirle anche attraverso l’olfatto e l’udito, evocando il connubio tra arte, fotografia e comunicazione che ha reso il marchio Campari inimitabile in tutto il mondo.
L’Archivio Campari conserva oltre 3.000 opere su carta, soprattutto affiche originali della Belle Epoque, ma anche manifesti e grafiche pubblicitarie dagli anni ‘30 agli anni ‘70, firmate da importanti artisti come Marcello Dudovich, Fortunato Depero, Franz Marangolo, Guido Crepax e Ugo Nespolo, oltre a caroselli e spot di noti registi come Federico Fellini.
La visita organizzata da FAI Swiss è dunque un’opportunità per i soci di scoprire il dietro le quinte di uno dei marchi più amati nel mondo, e di capire come la profonda cultura artistica italiana e il mondo degli affari possano dialogare con grande intelligenza.
Ritrovo alle ore 17:30 all‘ingresso della Galleria Campari, in viale Gramsci 161, Sesto San Giovanni, Milano.
Non è previsto nessun trasporto collettivo. Chi avesse bisogno di un passaggio è pregato di scrivere a info@faiswiss.ch
Dopo la visita, cena facoltativa nella Villa Campari al costo aggiuntivo di CHF 35, da pagare anticipatamente. Chi fosse intressato, è pregato di inviare email a info@faiswiss.ch