Evento a contributo aperto a tutti
20,00 CHF per Iscritti FAI
25,00 CHF per NON iscritti FAI
Visita guidata da Matteo Visconti di Modrone, della famiglia dei titolari, alla Fonderia Artistica Battaglia a Milano, nei pressi del Cimitero Monumentale.
In questa storica fonderia hanno visto la luce le emblematiche «Sfere con sfera di Arnaldo Pomodoro, ora davanti alla sede dell’ONU di New York e nel Cortile della Pigna, in Vaticano; la celebre Porta Santa di San Giovanni in Laterano per chiudere l’Anno Giubilare nel 2000 e il complesso bronzeo «I Sette Gottinga» per la piazza del parlamento di Hannover, di Floriano Bodini.
Qui furono fuse le maestose porte di bronzo del Duomo di Milano, di Giannino Castiglioni, e quelle del Duomo di Siena, di Enrico Manfrini. Senza Battaglia, non è certo come sarebbero state fuse le sculture di Lucio Fontana, Arturo Martini, Marino Marini, Giacomo Manzù e Ludovico Pogliani. Oggi, la tradizione per l’eccellenza prosegue con artisti del calibro di Francesco Arena, Kengiro Azuma, Giuseppe Penone, Abdullah Selim, Peter Wächtler, tra gli altri.
Fin dagli inizi, Battaglia utilizza l’antica tecnica della fusione “a cera persa” del bronzo che prevede il riempimento, con il metallo fuso, dei vuoti lasciati dalla cera disciolta. Il positivo in cera è realizzato con uno stampo in gomma che riproduce fedelmente il modello eseguito dall’artista e garantisce trame superficiali più preziose.
Guardando al futuro, la Fonderia ricerca in modo capillare le varie possibili finiture e patine del bronzo, e ha catalogato ben 150 reazioni cromatiche diverse creando il campionario probabilmente più completo al mondo. Inoltre, ha iniziato varie collaborazioni con Designer-Artisti che desiderano avvalersi delle competenze uniche della fonderia.
Articolata oggi in tre dipartimenti distinti – Sculture, Restauro e Art Design – la Fonderia Artistica Battaglia intende portare nel mondo di domani il meglio delle sue tradizioni artistiche ed artigianali antiche e contemporanee.
FAI Swiss è lieta di invitarvi a scoprire insieme un altro capitolo della cultura italiana, in una visita esclusiva coadiuvata da documentazione filmica sugli artisti al lavoro.
Ritrovo alle ore 11 all’ingresso della Fonderia, in via Stilicone 10, Milano (metro 5, fermata Cenisio).
Non è previsto nessun trasporto collettivo.