Evento a ingresso libero aperto a tutti
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
La collina sovrastante Ascona dagli inizi del’ 900 fino alla Seconda guerra mondiale è diventata un luogo di sperimentazione e per questo chiamata Monte Verità. L’utopia sociale della terza via, tra capitalismo e comunismo, spinse dal Nord Europa gruppi di “riformatori della vita” che videro in questo luogo il centro del mondo in cui creare un collegamento tra cielo e terra, tra Occidente e Oriente, corpo e spirito. Innumerevoli le personalità che ne furono attratte.
Il percorso di visita permetterà di conoscere un’affascinante storia di creatività culturale legata all’affermazione della modernità in campo artistico, nel dibattito filosofico, nella sensibilità verso l’individuo, nel rapporto con la natura. Per avvicinarsi allo spirito del Monte sarà proiettato un documentario del regista Werner Weick e sarà possibile incontrare Hetty Rogantini, memoria vivente delle vicissitudini dei personaggi, che hanno animato la collina. Il percorso prevede anche la visita ai restauri di Casa Anatta, che da maggio ritornerà a essere il Museo del Monte Verità nel rispetto dell’allestimento del grande critico e curatore Harald Szeemann.
www.monteverita.org
VISITA GUIDATA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Durata della visita: 75 min
PARCHEGGIO IN LOCO E DINTORNI
OPPURE PRESSO L’AUTOSILO DI ASCONA, DA CUI SALIRE A PIEDI (CIRCA 20 MIN, dalla scalinata della penultima traversa a destra di via Borgo) O CON BUXI (BUS N5 DALL’AUTOSILO DI ASCONA ALLE ORE 10, 11 E 12:05)